Marche Contributi a fondo perduto fino al 70% per le start up innovative e creative
Una start up innovativa è un’impresa di nuova costituzione, con meno di 5 anni di vita, che sviluppa, produce e commercializza prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. Si tratta di realtà imprenditoriali che operano in settori altamente innovativi, come l’ICT, il biotech, il cleantech o l’industria 4.0, e che puntano a introdurre sul mercato soluzioni originali, in grado di rispondere a bisogni emergenti o di migliorare significativamente l’offerta esistente.first-round.it Per accedere al Fondo di Garanzia, le startup innovative devono inoltrare la richiesta attraverso banche e intermediari finanziari convenzionati.
Trovare il giusto finanziamento è una delle sfide principali per chi avvia una startup o una nuova impresa. Senza risorse economiche adeguate, anche le idee più innovative rischiano di non vedere mai la luce. Le domande possono essere presentate dal 10 ottobre 2024 al 28 febbraio 2025, salvo esaurimento fondi. La procedura è valutativa a sportello, con i progetti esaminati in ordine cronologico di presentazione. I business plan devono essere successivi alla fase di esplorazione iniziale e costituzione, aderenti ad idee di business già validate.
Ai partecipanti che seguiranno almeno cinque delle sette sessioni verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il Bando Miglioramento ed Efficientamento PMI – Regione Veneto è volto a stimolare la transizione ecologica delle PMI venete verso un’economia circolare, sostenendo l’innovazione dei processi produttivi e l’uso efficiente delle risorse. Cassa Commercio Liguria è l’iniziativa promossa dalla Regione Liguria per facilitare lo sviluppo e il rafforzamento delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) liguri. L’agevolazione copre interventi di ampliamento, ristrutturazione, recupero e riattivazione di strutture ricettive.
Nel caso in cui l’impresa intenda proseguire l’attività, prima ancora che la Regione abbia concluso la valutazione e non abbia ancora deciso in merito alla prosecuzione del finanziamento del progetto, può presentare la dichiarazione “salvo buon fine” sotto allegata. Anche in caso di fallimento sono previste procedure semplificate (cosiddette di “fail fast”) per la liquidazione, in virtù dell’alto rischio d’impresa connesso al particolare tipo di attività svolte dalle startup innovative. Le startup innovative, per esempio, possono creare e cedere particolari tipologie di quote come quelle che non prevedono diritto di voto o prevedono un diritto di voto limitato o non proporzionale alla partecipazione detenuta. L’emissione delle quote può avvenire anche tramite strumenti finanziari partecipativi, quali quelli del crowdfunding e dell’equity crowdfunding (work for equity) per esempio. La Zona Economica Speciale (ZES) unica per il Mezzogiorno comprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Non dimentichiamo, inoltre, le opportunità legate alla ZES Unica, che riguardano il Mezzogiorno.
I bandi startup innovative non sono altro che opportunità di finanziamento messe a disposizione da enti pubblici e privati con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e la crescita di aziende innovatrici. Questi bandi possono variare in termini di ammontare del finanziamento, requisiti richiesti, settori di interesse e modalità di partecipazione. Il bando Lazio Venture 2, intende sostenere il sistema produttivo regionale attraverso il supporto alla creazione e lo sviluppo di gestori professionali di fondi di venture capital (FIA), con l’obiettivo di attrarre capitali privati nel territorio e rafforzare l’ecosistema startup e PMI innovative del Lazio. Il Fondo Nazionale Innovazione, gestito da Cassa Depositi e Prestiti, rappresenta un’iniziativa chiave per supportare lo sviluppo del venture capital in Italia e favorire la crescita delle startup innovative. Il Fondo Nazionale Innovazione mira a colmare il divario di cittadinanza, supportando complessivamente 250 medie e piccole imprese innovative.
Clicca qui per richiedere un primo consulto di approfondimento ad un prezzo agevolato sui bandi pubblici. La valutazione prevede una verifica formale e una valutazione di merito, compreso il colloquio con gli esperti di Invitalia. La procedura si conclude in 60 giorni, salvo eventuali richieste di integrazione dei documenti. La misura funziona “a sportello”, dunque, non vi sono graduatorie né scadenze, ma le domande, una volta presentate, sono esaminate entro 60 giorni, in base all’ordine di arrivo. PartitaIva.it non offre consigli finanziari e va utilizzato e consultato solo per scopi educativi e informativi. Per una ricerca efficace dei bandi pubblici, esistono diversi portali specializzati che raccolgono e pubblicano le gare attive, i risultati di gara e le aste pubbliche.
Il Bando Interventi a Sostegno dell’Imprenditorialità è una misura promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia per incentivare la nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative e sostenibili nel territorio. Scopri come i nostri mentor ed esperti del settore possono aiutarti a reperire i fondi necessari per far decollare il tuo progetto. Il bando Tecnonidi è riservato a startup innovative con meno di cinque anni, che intendono sviluppare piano di investimento a contenuto tecnologico in una delle aree di innovazione previste dallo Smart Specialitation Strategy.